In questa sezione: |
La vista Documento consente di creare più prospetti e grafici nella stessa area di disegno. La funzionalità di stile, progettazione e creazione di prospetti delle viste Anteprima dinamica e Progettazione Query è disponibile nella vista Documento.
Inoltre, esistono molte altre funzioni che semplificano la creazione di documenti. Nei documenti, è possibile creare e inserire più prospetti nel formato di prospetti e grafici. inserire immagini e testi per la presentazione e l'organizzazione.
Come: |
Con InfoAssist aperto nella vista Documento, è possibile inserire più grafici e prospetti nell'area di disegno. Tali prospetti possono essere ottenuti da diverse origini dati. Con i documenti, è possibile aggiungere ulteriori origini dati al documento.
Per poter inserire prospetti da diverse origini dati, è necessario che nel documento siano caricate più origini dati. Per ulteriori informazioni sull'aggiunta e sul passaggio da un'origine dati all'altra, vedere Scheda Dati.
Nota: Non è possibile utilizzare più origini dati quando si lavora con un oggetto di reporting.
Un documento può visualizzare più prospetti da numerose origini dati nello stesso documento.
Per istruzioni dettagliate sull'inserimento di più origini dati, vedere Scheda Dati.
Per istruzioni più dettagliate sul passaggio a una diversa origine dati, vedere Scheda Dati.
Il documento è ora popolato con i prospetti in cui sono presenti dati da diverse origini dati. È possibile aggiungere tutte le origini dati necessarie.
Come: |
Con InfoAssist aperto nella vista Documento, è possibile inserire più grafici e prospetti nell'area di disegno. Di seguito viene illustrata la procedura di inserimento di prospetti nei documenti.
Nella vista Documento, è possibile inserire un prospetto nei seguenti modi.
Nota:
Il trascinamento di un campo di origine dati nell'area di disegno consentirà di inserire il segnaposto nella stessa posizione in cui è stato trascinato il campo di origine dati.
La seguente procedura descrive come inserire nuovi prospetti. Per maggiori informazioni sulla modifica dei prospetti esistenti, vedere Come stilizzare e personalizzare un prospetto.
La scheda Inserisci è disponibile solamente per l'inserimento di prospetti nella vista Documenti. Per ulteriori informazioni sulla scheda Inserisci, vedere Scheda Inserisci.
Un segnaposto prospetto viene visualizzato nell'angolo superiore sinistro dell'area disegno.
È ora possibile aggiungere campi al prospetto tramite l'area di disegno e il pannello delle risorse. Per maggiori informazioni su come utilizzare il pannello delle risorse per aggiungere ulteriori campi al prospetto, consultare Informazioni sul pannello delle risorse.
È possibile inserire un prospetto trascinando i campi origine dati dal pannello delle risorse nell'area di disegno della vista Documento. Per inserire un prospetto, assicurarsi che il prospetto sia selezionato nel gruppo Destinazione della scheda Formato. Tale opzione è inoltre disponibile nel gruppo Formato della scheda Home.
Nota: È inoltre possibile fare clic su Prospetto nel gruppo Formato della scheda Home.
Un prospetto con l'origine dati selezionata verrà visualizzato nel pannello Risultati, come illustrato nell'immagine seguente.
È possibile fare doppio clic su un campo origine dati nel pannello delle risorse nella vista Documento. Per inserire un prospetto, assicurarsi che non sia selezionato attivamente alcun prospetto nell'area di disegno e che sia selezionato Prospetto nel gruppo Destinazione della scheda Formato. Tale opzione è inoltre disponibile nel gruppo Formato della scheda Home.
Nota: Non è possibile inserire un nuovo prospetto tramite doppio clic in presenza di un prospetto selezionato attivamente. In tal caso, fare clic sull'area di disegno per deselezionare il prospetto e rendere l'area di disegno l'oggetto attivo.
Nota: È inoltre possibile fare clic su Prospetto, nel gruppo Formato della scheda Home.
Un prospetto con l'origine dati selezionata verrà visualizzato nel pannello Risultati, come illustrato nell'immagine seguente.
È possibile inserire prospetti facendo doppio clic su un campo di origine dati nel pannello delle risorse nella vista Documento. Per inserire un prospetto, assicurarsi che non sia selezionato attivamente alcun prospetto nell'area di disegno e che sia selezionato Prospetto nel gruppo Destinazione della scheda Formato. Tale opzione è inoltre disponibile nel gruppo Formato della scheda Home.
Nota: Non è possibile inserire un nuovo prospetto facendo clic con il tasto destro del mouse in presenza di un prospetto selezionato attivamente. In tal caso, fare clic sull'area di disegno per deselezionare il prospetto e rendere l'area di disegno l'oggetto attivo.
Nota: È possibile fare clic su Grafico nel gruppo Formato della scheda Home.
Viene visualizzato un menu.
Un prospetto con l'origine dati selezionata verrà visualizzato nel pannello Risultati.
Come: |
Con InfoAssist aperto nella vista Documento, è possibile inserire più grafici e prospetti nell'area di disegno. Le procedure nelle seguenti sezioni descrivono come inserire grafici e documenti.
Nella vista Documento, è possibile inserire un grafico nei seguenti modi:
Nota: Quando si utilizza la scheda Inserisci, fare o doppio clic o clic con il tasto destro del mouse su un campo di origine dati per inserire un segnaposto grafico nella parte visibile dell'angolo in alto a sinistra dell'area di disegno.
Il trascinamento di un campo di origine dati nell'area di disegno consentirà di inserire il segnaposto nella stessa posizione in cui è stato trascinato il campo di origine dati.
Le seguenti procedure descrivono come inserire nuovi grafici. Per maggiori informazioni sulla modifica dei grafici esistenti, vedere Come stilizzare e personalizzare un grafico.
La scheda Inserisci è disponibile solamente per inserire grafici nella vista Documento. Per ulteriori informazioni sulla scheda Inserisci, vedere Scheda Inserisci.
Un segnaposto grafico viene visualizzato nell'angolo in a alto a sinistra dell'area di disegno.
È quindi possibile aggiungere campi al grafico tramite l'area di disegno e il pannello delle risorse. Per maggiori informazioni su come utilizzare il pannello delle risorse per aggiungere ulteriori campi al prospetto, consultare Informazioni sul pannello delle risorse.
È possibile inserire un grafico trascinando i campi di origine dati dal pannello delle risorse nell'area di disegno nella vista Documento. Per inserire un grafico, assicurarsi che sia selezionato Grafico nel gruppo Destinazione della scheda Formato. Tale opzione è inoltre disponibile nel gruppo Formato della scheda Home.
Nota: È inoltre possibile fare clic su Grafico dalla scheda Home, nel gruppo Formato.
Un segnaposto grafico con l'origine dati selezionata verrà visualizzato nel pannello Risultati, come illustrato nell'immagine seguente.
Per maggiori informazioni su come utilizzare il pannello delle risorse per aggiungere ulteriori campi al prospetto, consultare Informazioni sul pannello delle risorse.
È possibile fare doppio clic su un campo d'origine dati nel pannello delle risorse nella vista Documento. Per inserire un grafico, assicurarsi che non sia selezionato alcun prospetto nell'area di disegno e che sia selezionato Grafico nel gruppo Destinazione della scheda Formato. Tale opzione è inoltre disponibile nel gruppo Formato della scheda Home.
Nota: Non è possibile inserire un nuovo grafico con doppio clic in presenza di un prospetto selezionato attivamente. In tal caso, fare clic sull'area di disegno per deselezionare il prospetto e rendere l'area di disegno l'oggetto attivo.
Nota: È inoltre possibile fare clic su Grafico nel gruppo Formato della scheda Home.
Un segnaposto grafico con l'origine dati selezionata verrà visualizzato nel pannello Risultati, come illustrato nell'immagine seguente.
È possibile inserire grafici facendo clic con il tasto destro del mouse su un campo d'origine dati nel pannello delle risorse nella vista Documento. Per inserire un grafico, verificare che non sia selezionato attivamente alcun prospetto nell'area di disegno e che sia selezionata l'opzione Grafico nel gruppo Destinazione della scheda Formato. Tale opzione è inoltre disponibile nel gruppo Formato della scheda Home.
Nota: Non è possibile inserire un nuovo grafico utilizzando il tasto destro del mouse in presenza di un prospetto selezionato attivamente. In tal caso, fare clic sull'area di disegno per deselezionare il prospetto e rendere l'area di disegno l'oggetto attivo.
Nota: È inoltre possibile fare clic su Grafico nel gruppo Formato della scheda Home.
Viene visualizzato un menu.
Un segnaposto grafico, con l'origine dati selezionata, verrà visualizzato nel pannello Risultati. Il segnaposto grafico verrà trasformato in un'anteprima dinamica del grafico una volta selezionati i campi dei dati degli assi X e Y.
Come: |
Con InfoAssist aperto nella vista Documento, è possibile inserire prospetti e grafici esistenti nell'area di disegno dalla scheda Inserisci. Tramite le procedure descritte di seguito, è possibile inserire prospetti in nuovi documenti e documenti già popolati con prospetti, testi e immagini.
Nota: Quando si lavora nella vista Documento, non è possibile inserire un prospetto esistente che ha un HOLD.
È possibile creare un documento nella sezione Prospetti personalizzati del dominio e utilizzare gli elementi Prospetti standard come componenti Prospetto esistente. Non è possibile utilizzare altri elementi Prospetto personalizzato come componenti.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Apri.
il prospetto viene visualizzato nell'angolo in alto a sinistra dell'area di disegno.
Passando il puntatore del mouse su un prospetto esistente, viene visualizzato il titolo del prospetto come descrizione dei comandi.
Nota: Non è possibile modificare un prospetto esistente inserito in un documento.
È possibile utilizzare un singolo prospetto creato nelle viste Progettazione Query o Anteprima dinamica e convertirlo in un documento, visualizzandolo nella vista Documento.
Quando si converte un prospetto singolo in un documento, il prospetto originale viene mantenuto e una copia di tale prospetto viene visualizzata come documento nella vista Documento. È quindi possibile aggiungere prospetti, grafici, immagini e testi aggiuntivi.
Come: |
Con InfoAssist aperto nella vista Documento, è possibile inserire testo e immagini nell'area di disegno. Tramite le procedure descritte di seguito, è possibile inserire testo e immagini in nuovi documenti e documenti già popolati con prospetti, testi e immagini.
Nota: È possibile eseguire questa funzione solamente nella vista Documento.
Di seguito viene illustrata la procedura di inserimento di testo e immagini. Per maggiori informazioni sulla modifica di testo e immagini esistenti, consultare Modifica componenti in un documento.
Verrà visualizzato un componente di testo nell'angolo superiore sinistro dell'area di disegno con il testo predefinito, come illustrato nell'immagine seguente.
Per maggiori informazioni sulla modifica e l'applicazione di stili al testo, vedere Come modificare il testo.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Apri.
Verrà visualizzata l'immagine selezionata nell'angolo superiore sinistro dell'area di disegno.
Come: |
È possibile modificare, muovere, ridimensionare ed eliminare prospetti, controlli e testo in un documento. Ciascuno di questi componenti prevede un menu contestuale al quale è possibile accedere facendo clic con il tasto destro sul componente.
È possibile spostare, ridimensionare ed eliminare le immagini, ma poiché non prevedono alcun menu contestuale, non possono essere eliminate. Facendo clic con il tasto destro del mouse su un'immagine, verrà attivata l'opzione di eliminazione.
È possibile ridimensionare un componente nei seguenti modi:
La funzione Ridimensiona è disponibile per tutti i componenti che possono essere aggiunti a un documento.
Fare clic con il tasto destro nel mouse sul Menu: fare clic con il tasto destro del mouse sul componente e selezionare Imposta dimensione e Posizione. Viene visualizzata la finestra di dialogo Imposta dimensione e Posizione
Dalla finestra di dialogo Imposta dimensione e Posizione, aprire la scheda Imposta dimensione, come illustrato nella seguente immagine.
Utilizzare le opzioni Altezza e Larghezza per modificare la posizione del componente selezionato. È possibile modificare la dimensione dei pixel tramite le opzioni Dimensione o le proporzioni dell'oggetto con le opzioni Dimensione.
È possibile bloccare le proporzioni mediante il pulsante Proporzioni, disponibile quando si lavora con grafici, immagini e caselle di testo quando si utilizza la vista Documento. Una volta bloccate le proporzioni, la modifica della larghezza comporterà la modifica automatica dell'altezza e viceversa, per mantenere il componente in proporzione.
Nota: L'opzione Eccedenza automatica è disponibile solo quando si utilizzano prospetti nella vista Documento mediante il gruppo Dimensione & Organizza. Se l'opzione Eccedenza automatica è selezionata, non è possibile impostare manualmente l'altezza e la larghezza di un prospetto. L'area del prospetto verrà espansa automaticamente per visualizzare tutti i dati.
L'opzione Adatta è disponibile solo per grafici mediante il gruppo Dimensione & Organizza. Se si seleziona l'opzione Adatta, le dimensioni del grafico diventano dinamiche. Ciò significa che altre applicazioni possono sovrascrivere le dimensioni del grafico quando quest'ultimo viene incorporato.
Quando si selezionano due oggetti, il pulsante Posizione Relativa consente di impostare l'angolo inferiore sinistro del componente in posizione più alta nella pagina verso l'angolo superiore sinistro del componente in posizione più bassa. Una volta creata una relazione, vengono visualizzate le frecce che mostrano tale relazione mentre entrambi gli elementi rimangono selezionati.
È possibile spostare un componente facendovi clic sopra o accedendo alla sezione Posizione della finestra di dialogo Imposta dimensione e Posizione. Tale funzione è disponibile per tutti i componenti che possono essere aggiunti a un documento.
È inoltre possibile allineare i componenti in modo da associare le relative posizioni orizzontali e verticali. Per ulteriori informazioni, vedere Come allineare i componenti.
Trascinare il componente ovunque nell'area di disegno.
oppure
È possibile allineare i componenti in modo da associare le relative posizioni orizzontali e verticali. È necessario selezionare più componenti per utilizzare le opzioni di allineamento.
L'allineamento è ancorato al componente più lontano nella posizione di allineamento selezionata. Per esempio, se si selezionano due componenti e si fa clic su Allinea a sinistra, i componenti vengono allineati orizzontalmente al componente più a sinistra.
Nota: È possibile selezionare più componenti simultaneamente tenendo premuto il tasto Ctrl e trascinando una casella selezione con il tasto sinistro del mouse intorno ai componenti. Quando si rilascia il mouse, i punti di ridimensionamento vengono visualizzati intorno ad ogni componente selezionato.
Intorno ai componenti vengono visualizzati i punti di ridimensionamento, come mostrato nell'immagine seguente.
Facendo clic con il tasto destro del mouse sui componenti selezionati e selezionando un'opzione di allineamento dal menu a discesa Allinea, come mostrato nell'immagine seguente.
oppure
Accesso alle opzioni di allineamento nel menu a discesa Allinea. Il menu è disponibile nel gruppo Dimensione & Organizza della scheda Layout, come illustrato nell'immagine seguente.
I componenti selezionati verranno allineati, come illustrato nell'immagine seguente.
Quando si seleziona un componente, è possibile eseguire varie funzioni sul componente, quali lo spostamento e il ridimensionamento, come descritto in Come spostare un componente. Dopo aver fatto clic su un componente, è possibile utilizzare il nastro per agire su tutte le impostazioni del componente selezionato ad eccezione dei campi. È possibile fare doppio clic o clic con il tasto destro del mouse su un componente, così da poter selezionare i campi individuali sui quali eseguire le modifiche tramite il menu Contesto o la scheda Campo.
Oltre ai prospetti, è possibile personalizzare ed applicare stili a grafici e testi. Per ulteriori informazioni sui grafici, consultare, Come stilizzare e personalizzare un grafico. Per ulteriori informazioni sul testo, consultare Come modificare il testo.
Nota: Le immagini non possono essere modificate.
Il riquadro Query diventa attivo ed è possibile ora selezionare campi all'interno del prospetto. Selezionare un campo facendoci clic nell'area di disegno o nel riquadro Query, come illustrato nella seguente immagine.
Per ulteriori informazioni sull'applicazione di stili e la personalizzazione di prospetti, consultare Creazione e personalizzazione di prospetti.
Quando si seleziona un componente, è possibile eseguire varie funzioni sul componente, quali lo spostamento e il ridimensionamento, come spiegato in Come spostare un componente. Dopo aver fatto clic su un componente, è possibile utilizzare il nastro per agire su tutte le impostazioni del componente selezionato ad eccezione dei campi. È possibile fare doppio clic o clic con il tasto destro del mouse su un componente, così da poter selezionare i campi individuali sui quali eseguire le modifiche tramite il menu Contesto o la scheda Campo.
Oltre ai grafici, è possibile personalizzare e applicare stili a prospetti e testo. Per ulteriori informazioni sui prospetti, consultare Come stilizzare e personalizzare un prospetto. Per ulteriori informazioni sul testo, consultare Come modificare il testo.
Nota: Le immagini non possono essere modificate.
Il riquadro Query diventa attivo ed è possibile ora selezionare campi all'interno del grafico. Selezionare un campo facendoci clic nell'area di disegno o nel riquadro Query, come illustrato nella seguente immagine.
È ora possibile modificare il grafico selezionato mediante i comandi disponibili attraverso l'utilizzo del menu di Contesto o del nastro.
Per ulteriori informazioni sull'applicazione di stile e personalizzazione dei grafici, Creazione e personalizzazione di grafici.
Quando si seleziona un componente, è possibile eseguire varie funzioni sul componente, quali lo spostamento e il ridimensionamento, come descritto in Come spostare un componente. Dopo aver fatto clic su un componente, è possibile utilizzare il nastro per agire su tutte le impostazioni del componente selezionato ad eccezione dei campi. È possibile fare doppio clic o clic con il tasto destro del mouse su un componente, così da poter selezionare i campi individuali sui quali eseguire le modifiche tramite il menu Contesto o la scheda Campo.
Oltre alla modifica di testi, è possibile personalizzare ed aggiungere stili a prospetti e grafici. Per ulteriori informazioni sui prospetti, consultare Come stilizzare e personalizzare un prospetto. Per ulteriori informazioni sui grafici, consultare, Come stilizzare e personalizzare un grafico.
Nota: Non è possibile modificare le immagini.
Le maniglie di dimensione si visualizzano intorno al bordo e la barra degli strumenti della casella di testo diventa attiva, come illustrato nella seguente immagine.
Le opzioni del menu del componente del testo sono le seguenti:
La procedura descritta di seguito si applica a tutti i componenti nella vista Documento.
Il componente viene eliminato dall'area di disegno.
Nota: È inoltre possibile eliminare un componente facendoci clic e premendo il tasto Canc.
WebFOCUS |