Per impostazione predefinita, il pannello delle risorse visualizza il pannello Dati nella metà superiore del pannello e il pannello Progettazione Query nella metà inferiore. È possibile personalizzare la visualizzazione del panello Risorse, usando le opzioni sulla scheda Home e Vista. Per esempio, sulla scheda Vista, nel gruppo Design, fare clic su Query per dividere il riquadro Dati e Design Query.
L'immagine seguente mostra la vista predefinita del pannello delle risorse, con il pannello Dati sopra al pannello Progettazione Query durante la creazione di un prospetto.
Il pannello Dati, che contiene tutti i campi dalle origini dati selezionate, è sempre visualizzato.
È possibile adattare manualmente la dimensione del riquadro Risorse e del riquadro Risultati. Per eseguire questa azione, spostare il cursore del mouse sul bordo. Quando il cursore diventa una freccia bidirezionale, fare clic sul bordo e trascinarlo.
Nel pannello delle risorse a ciascun campo è associata un'immagine. La seguente tabella riporta tutte le immagini e le relative descrizioni.
Nota: Questo elenco di icone cambia a seconda del tipo di database in uso.
Icona |
Tipo |
---|---|
|
database |
|
Dimensione |
|
Misura |
|
Segmento bloccato |
|
Segmento univoco |
|
Campo chiave |
|
Campo indice |
|
Blob |
|
Campo alfa o testo |
|
Campo data o data e ora |
|
Campo numerico |
|
Campo data calcolato |
|
Campo numerico calcolato |
|
Calculated Other Field |
|
Campo testo calcolato |
|
Cubo |
|
Dimensione cubo |
|
Proprietà cubo |
|
Gerarchia dimensione |
|
Cartella chiusa |
|
Cartella aperta |
|
Misura |
|
Gruppo misure |
L'area relativa ai filtri del pannello Progettazione Query visualizza i filtri creati per il prospetto selezionato. L'area relativa ai filtri viene visualizzata nella seguente immagine.
Per ulteriori informazioni sul filtraggio, consultare Scheda Campo e Scheda Dati.
Nota:nell'area relativa ai filtri vengono visualizzati tutti i filtri creati, sia quelli attivi (inclusi) sia quelli inattivi (esclusi).
Esistono diversi modi per aggiungere campi di origine dati a un prospetto. È possibile trascinare, fare doppio clic o fare clic con il tasto destro del mouse sui campi di origine dati nel pannello Dati, nel riquadro Dati, per aggiungerli a un contenitore del campo Query o nell'area Filtro nel pannello Progettazione Query.
Dopo aver aggiunto campi di origine dati a un contenitore del campo Query, è possibile modificare l'ordine dei campi mediante la funzione di trascinamento.
Trascinamento. Questo metodo fornisce il controllo più efficace. È possibile trascinare i campi di origine dati dal pannello Dati al contenitore del campo Query o area Filtro appropriata, nel pannello Progettazione Query.
Per disporre di un'area di lavoro più ampia per il trascinamento dei campi di origine dati nel contenitore del campo Query desiderato, assicurarsi che sia selezionata la vista Progettazione Query, quindi fare clic su Area 2x2 o Area 1x4, dal gruppo Pannello Query della scheda Vista.
La vista Progettazione Query si trova sulla scheda Home, nel gruppo Progettazioni, facendo clic su Query o nella scheda Vista, nel gruppo Progettazione, facendo clic su Query. In questo modo il pannello Progettazione Query viene allargato e visualizzato nel pannello dei risultati.
Multiselezione. È possibile eseguire una selezione multipla dei campi di origine dati da aggiungere a un prospetto nelle viste Anteprima DinamicaProgettazione Query e Documento. Per selezionare più campi di origine dati da aggiungere a un prospetto, fare clic sui campi desiderati tenendo premuto il tasto Ctrl sulla tastiera. È possibile trascinare i campi nell'area di disegno o aggiungerli al contenitore del campo Query.
Doppio clic. Per aggiungere automaticamente un campo al contenitore del campo appropriato nel pannello Progettazione Query, è possibile fare doppio clic su un campo di origine dati nel pannello Dati.
Non è possibile aggiungere automaticamente un campo al contenitore del campo Query Across (Etichetta di colonna) per un prospetto o al contenitore del campo Query Multigrafico e Legenda (Serie) per un grafico.
Clic destro. È inoltre possibile fare clic con il tasto destro del mouse su un campo nel pannello Dati per aggiungere tale campo all'area relativa ai filtri o a un contenitore del campo Query nel pannello Progettazione Query. Per i prospetti, le opzioni attivabili con il tasto destro del mouse sono le seguenti:
Per i grafici, le opzioni attivabili con il tasto destro del mouse sono le seguenti:
Una misura è un valore numerico, come Profitto Lordo o Costo Beni Venduti, da poter aggregare, se si desidera. È possibile sommare tutti i valori numerici come misure. I campi numerici da non poter sommare, come il numero di prodotto e le miglia per gallone, non sono trattati come misure. Invece, è possibile usarli nello stesso modo dei campi dimensione per analizzare misure. La comprensione dei propri dati e la determinazione se ciascun campo numerico è in grado di essere sommato, dipende esclusivamente dall'utente. È possibile organizzare misure relative in gruppi misure. Per esempio, il Profitto Lordo e il Costo Beni Venduti possono far parte di un gruppo misura Vendite.
Una dimensione è un modo per categorizzare i dati. È possibile usare una dimensione per analizzare e paragonare misure. Generalmente, qualsiasi campo che non è una misura, di solito un campo alfanumerico come il prodotto, è una dimensione. È possibile organizzare le dimensioni in gerarchie per definire le relazioni tra i campi nelle gerarchie. Per esempio, una gerarchia Geografia è in grado di contenere le dimensioni Continente, Paese, Stato e Città. È inoltre possibile definire i campi dimensione che non sono parte di una gerarchia dimensione.
Il pannello Progettazione Query, che contiene le aree relative a filtri e query (contenitore del campo), viene visualizzato al di sotto del pannello Dati, tranne quando si seleziona la vista Progettazione Query, che consente di espandere il pannello Progettazione Query e di visualizzarlo nel pannello dei risultati. Ci sono diversi contenitori di campo per prospetti e grafici.
Nota: Se è presente più di un elemento nei contenitori del campo Somma, By o Across (per prospetti) o nei contenitori del campo Misure (Somma) o asse X (per grafici), è possibile trascinarli su o giù nel pannello di Progettazione Query per riorganizzare il loro ordine di visualizzazione nel proprio prospetto o grafico. Quando si trascinano campi da riorganizzare, verrà visualizzata una linea dell'indicatore che fornirà informazioni su dove verranno posizionati i campi. Il colore di questa linea è determinato dal tema. Quando si esegue la riorganizzazione, l'anteprima dinamica effettua l'aggiornamento in base al nuovo ordine indicato.
Prospetti. Per tutti i prospetti, i contenitori del campo Query nel pannello Progettazione Query comprendono Somma, Per e Tra.
L'immagine seguente mostra le aree relative ai filtri e alle query (contenitore di campo) del pannello Progettazione Query visualizzato nel pannello delle risorse per i prospetti.
Grafici. Per la maggior parte dei grafici, i contenitori del campo Query nel pannello Progettazione Query comprendono Misura (Sum), Asse X, Legenda (Serie), Multigrafico e Coordinato. Grafici più complessi che richiedono ulteriori dimensioni dispongono presentano contenitori di campo alternativi.
L'immagine seguente mostra le aree relative ai filtri e alle query (contenitore di campo) del pannello Progettazione Query come viene visualizzato nel pannello delle risorse per la maggior parte dei grafici nelle viste Progettazione Query e Anteprima dinamica.
Per i grafici a torta, i contenitori del campo Query nel pannello Progettazione Query comprendono Misura (Somma), Sezioni, Categoria, Multigrafico e Coordinato.
L'immagine seguente mostra l'area relativa alle query (contenitore di campo) del pannello Progettazione Query visualizzato nel pannello delle risorse per i grafici a torta nelle viste Progettazione Query e Anteprima dinamica.
In questa sezione: Riferimento: |
Nel pannello Progettazione Query è possibile fare clic con il tasto destro del mouse su qualsiasi campo e selezionare un elenco di opzioni disponibili riportate nel menu a comparsa visualizzato. Le opzioni selezionabili variano a seconda del tipo di contenitore del campo Query (Somma, By, Across) in cui è collocato il campo e al tipo di prospetto che si sta creando (prospetto o grafico).
Prospetto. Quando si crea un prospetto, i contenitori del campo Query nel pannello Progettazione Query comprendono Sum, By e Across.
Grafico. Quando si crea un grafico, i contenitori del campo Query nel pannello Progettazione Query comprendono Misura (Sum), Asse X, Legenda (Serie) e Coordinato (solo per documenti).
Nota: Quando si lavora con mappe, si visualizza il contenitore campo Posizione.
Nota: Opzioni diverse si visualizzano nel menu di scelta rapida, a seconda del tipo di campo dati selezionato.
Il menu di scelta rapida per un campo di posizione viene visualizzato nella seguente immagine.
Nota: Opzioni diverse si visualizzano nel menu di scelta rapida, a seconda del tipo di campo dati selezionato.
Il menu di scelta rapida per il campo Asse X o Legenda (Serie) si visualizza nella seguente immagine.
Nota: A seconda del tipo di campo dati usato, si visualizzano opzioni diverse nel menu di scelta rapida.
La seguente tabella riporta e descrive tutte le opzioni di campo attivabili con il tasto destro del mouse, disponibili nel pannello Progettazione Query per un campo selezionato.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Valori di filtro |
Consente di visualizzare la finestra di dialogo relativa ai filtri per la creazione di istruzioni WHERE, per selezionare solo i dati desiderati e di escludere quelli non necessari. |
Ordina |
Consente l'accesso ai menu Ordinamento, Limite e Classifica. Il menu Ordinamento consente di ordinare i dati in ordine crescente o decrescente. Il menu Limite consente di specificare il numero di valori univoci visualizzati per un gruppo di ordinamento aggiunto. Il menu Classifica consente di inserire una colonna di classificazione immediatamente a sinistra, se un campo Ordina Per è selezionato, nonché di aggiungere una colonna di classificazione alla sinistra del campo Ordina Per se è selezionato un campo Misura. La classificazione di un campo Misura determina la generazione di due copie del campo, il campo Misura originale e il campo Ordina Per che viene creato durante la classificazione. |
Ruolo geografico |
Si visualizza la finestra di dialogo Tipo Ubicazione, da cui è possibile effettuare una selezione di posizione. Nota: Questa opzione è solo disponibile quando si lavora con le mappe. |
Barre dati |
Consente di accedere a un menu per l'attivazione della funzionalità di rappresentazione delle barre dati. La selezione di Attivo consente di aggiungere una colonna di visualizzazione dati a destra del campo numerico selezionato. Nella colonna vengono visualizzati i valori relativi a ciascuna riga tramite barre orizzontali, la cui lunghezza varia da sinistra a destra, a seconda dei dati corrispondenti. |
Funzioni di aggregazione |
Consente di accedere a un menu di opzioni per l'assegnazione di un valore di tipo aggregazione a un campo numerico selezionato nel prospetto. |
Totale parziale |
Consente di accedere a un menu per l'attivazione della funzionalità del totale parziale. Facendo clic su Attivo, consente di inserire una linea, un testo descrittivo e valori di totale parziale nell'emissione del prospetto per tutti i campi numerici quando viene modificato il campo di ordinamento primario. |
Interruzione di pagina |
Consente di accedere a un menu per l'attivazione della funzionalità di interruzione di pagina. Facendo clic su Attivo consente di aprire una nuova pagina nell'emissione del prospetto quando viene modificato il campo di ordinamento primario. |
Reimposta numeri pagina |
Consente di ripristinare i numeri di pagina su un'interruzione di pagina a partire da 1. |
Condizioni semaforo |
Consente di aprire la finestra di dialogo Condizioni semaforo, per l'aggiunta di nuovi stili condizionali o la modifica di quelli esistenti tramite l'applicazione dei colori del semaforo (e altri colori) a un campo selezionato nell'emissione del prospetto, quando il campo soddisfa criteri specifici. |
Visibilità |
Consente di accedere a un menu per il controllo della visibilità del campo selezionato. Facendo clic su Nascondi, consente di rimuovere il campo selezionato dall'emissione del prospetto. Facendo clic su Visualizza, (impostazione predefinita) è invece possibile visualizzare il campo selezionato nell'emissione del prospetto. |
Intestazione secondaria |
Apre una finestra di dialogo Intestazione secondaria e Piè di pagina secondario nella quale è possibile modificare e definire lo stile delle intestazioni. |
Piè di pagina secondario |
Apre una finestra di dialogo Intestazione secondaria e Piè di pagina secondario nella quale è possibile modificare e definire lo stile dei piè di pagina. |
Mancanti |
Consente di mostrare o nascondere i campi senza valore. |
Creare un gruppo |
Consente di creare un gruppo di elementi basati sul tipo dati del campo selezionato. Dopo aver definito un nuovo gruppo, si crea un campo di livello superiore che contiene gli elementi selezionati. Per ulteriori informazioni, consultare Come creare un gruppo dinamico. |
Modificare il titolo |
Consente di aprire la finestra di dialogo Modifica Titolo, nella quale è possibile modificare il titolo del campo selezionato digitando il nuovo titolo nel campo Immetti titolo. Nota: Quando si cambia il titolo di una intestazione di colonna, è possibile posizionare una virgola tra le parole nel campo Immetti Titolo per creare una intestazione multi-righe. |
Modifica formato |
Consente di aprire la finestra di dialogo Opzioni di formato del campo, per modificare il tipo di campo e le opzioni di visualizzazione. |
# di Colonne |
Apre la finestra di dialogo Numero di Colonne, dove poter indicare il numero di colonne in cui si desidera visualizzare più grafici. |
Elimina |
Consente di eliminare il campo selezionato. Nota: Nel pannello Design Query, è possibile selezionare e cancellare più campi dati alla volta. Premere il tasto Ctrl e fare clic sui campi dati che si desidera selezionare. Quindi fare clic con il tasto destro del mouse e fare clic su Elimina. |
Tutte le opzioni attivabili con il tasto destro del mouse disponibili nel pannello Progettazione Query sono disponibili anche nella scheda Campo. Per ulteriori informazioni, consultare Scheda Campo.
Il raggruppamento Dinamico consente di creare gruppi di elementi a seconda del tipo di origine dati selezionata. Per esempio, nel database WF_RETAIL, c'è un numero di marchi di televisori. Usando la funzionalità di raggruppamento dinamico, è possibile creare gruppi a seconda della popolarità di un marchio specifico. Il primo gruppo potrebbe includere i migliori venditori, come LG e Sony. Il secondo gruppo potrebbe contenere i marchi restanti (Panasonic, GPX, Supersonic, Tivax e Audiovox). Questa caratteristica consente di raggruppare i migliori venditori in un gruppo e i marchi restanti in un altro gruppo.
Nota: L'opzione Crea Gruppo è disponibile solo per i campi dimensione di formato o attributo non numerico.
È inoltre possibile specificare più raggruppamenti univoci nella stessa sessione. Per esempio, si potrebbe voler raggruppare i dati per indicare gruppi o prodotti o regioni specifiche.
Nota: Se si desidera escludere un elemento dati specifico dalla propria analisi, è possibile usare la funzionalità filtro.
Il raggruppamento specificato viene applicato e questo nuovo gruppo, quindi, sostituisce il campo originale selezionata nel riquadro Query. Il nome specificato quando si crea il gruppo si riflette nel riquadro Query.
Nota: È possibile modificare il gruppo dopo averlo creato, facendo clic con il tasto destro del mouse sul campo di livello superiore e facendo clic su Modifica Gruppo.
Nota: È possibile usare solo la funzionalità raggruppamento dinamico su campi dimensione non numerici:
Nota: L'opzione Crea Gruppo è inoltre disponibile nel menu di scelta rapida del riquadro Dati.
La finestra di dialogo Crea un Gruppo viene visualizzata, come illustrato nella seguente immagine.
Nota: Per annullare il raggruppamento valori, fare clic su un gruppo e quindi su Annulla Raggruppamento.
I propri dati raggruppati si visualizzeranno nel riquadro Dati quando si aggiorna il proprio prospetto o grafico, come illustrato nella seguente immagine.
WebFOCUS |