Come: |
La funzione FIYR restituisce l'anno finanziario, anche conosciuto come anno fiscale, corrispondente ad una certa data di calendario basata sulla data di inizio e sulla convenzione numerica dell'anno finanziario.
Poiché Dialogue Manger interpreta una data come valore alfanumerico o numerico e FIYR richiede una data standard memorizzata come un offset dalla data di base, non usare FIYR con Dialogue Manager, a meno che non si converte prima la variabile usata come data di immissione ad un offset dalla data di base.
FIYR(inputdate, lowcomponent, startmonth, startday, yrnumbering, output)
dove:
Data
La data per cui si restituisce l'anno finanziario. La data deve essere una data standard memorizzata come offset da una data di base.
Se l'anno finanziario non inizia nel primo giorno di un mese, la data deve avere i componenti Y(Y), M, e D, o Y(Y) e JUL (notare che JUL equivale a YJUL). Altrimenti, la deve necessita solo i componenti Y(Y) e M o Y(Y) e Q.
Alfanumerico
Eseguire uno dei seguenti:
Numerico
I numeri da 1 a 12 sono utilizzati per rappresentare il mese iniziale dell'anno finanziario, dove 1 rappresenta Gennaio e 12 rappresenta Dicembre. Se il componente inferiore è Q, il mese iniziale deve essere 1, 4, 7 o 10.
Numerico
Il giorno iniziale del mese iniziale, di solito 1. Se il componente inferiore è M o Q, 1 è obbligatorio.
Alfanumerico
I valori validi sono:
FYE per specificare la convenzione della fine dell'anno finanziario. Il numero dell'anno finanziario è l'anno di calendario della data finale dell'anno finanziario. Per esempio, quando l'anno finanziario inizia il 1 Ottobre 2008, la data 1 Novembre 2008 è in FY 2009 Q1, poiché quella data si trova nell'anno finanziario che termina il 30 Settembre 2009.
FYS per specificare la convenzione dell'inizio dell'anno finanziario. Il numero dell'anno finanziario è l'anno di calendario della data iniziale dell'anno finanziario. Per esempio, quando l'anno finanziario inizia il 6 Aprile 2008, la data 6 Luglio 2008 è in FY 2008 Q2, poiché quella data si trova nell'anno finanziario che inizia il 6 Aprile 2008.
I, Y o YY
Il risultato sarà in formato intero, Y o YY. Questa funzione restituisce un valore annuo. In caso di errore, si restituisce il valore di zero.
Nota: Non è possibile utilizzare il 29 Febbraio come data iniziale per un anno finanziario.
La seguente richiesta rispetto all'origine dati CENTSTMT ottiene l'anno finanziario corrispondente ad un periodo contabile (campo PERIOD, formato YYM) e restituisce i valori in ciascuno dei formati supportati: Y, YY e I4.
DEFINE FILE CENTSTMT FISCALYY/YY=FIYR(PERIOD,'M', 4,1,'FYE',FISCALYY); FISCALY/Y=FIYR(PERIOD,'M', 4,1,'FYE',FISCALY); FISCALI/I4=FIYR(PERIOD,'M', 4,1,'FYE',FISCALI); END TABLE FILE CENTSTMT PRINT PERIOD FISCALYY FISCALY FISCALI BY GL_ACCOUNT WHERE GL_ACCOUNT LT '2100' END
Nell'emissione, notare che il periodo di Aprile 2002 (2002/04) è nell'anno fiscale 2003, poiché il mese iniziale è Aprile (4) e si utilizza la convezione numerica FYE:
Ledger Account PERIOD FISCALYY FISCALY FISCALI ------- ------ -------- ------- ------- 1000 2002/01 2002 02 2002 2002/02 2002 02 2002 2002/03 2002 02 2002 2002/04 2003 03 2003 2002/05 2003 03 2003 2002/06 2003 03 2003 2000 2002/01 2002 02 2002 2002/02 2002 02 2002 2002/03 2002 02 2002 2002/04 2003 03 2003 2002/05 2003 03 2003 2002/06 2003 03 2003
WebFOCUS |