FPUTENV: Assegnazione di un valore a una variabile di ambiente

Come:

Sistemi operativi disponibili: IBM i (riferito in precedenza con i5/OS), Tandem, UNIX, Windows

Lingue disponibili: reporting

La funzione FPUTENV assegna una stringa di caratteri ad una variabile ambientale. Usare FPUTENV per impostare valori usati ovunque nel sistema.

Limite: Non è possibile usare FPUTENV per impostare o modificare FOCPRINT, FOCPATH, o USERPATH: dopo aver iniziato, queste variabili sono mantenute in memoria e non revisionate dall'ambiente.


Inizio pagina

x
Sintassi: Come assegnare un valore a una variabile di ambiente
FPUTENV (varname_length,'varname',value_length, 'value', output)

dove:

varname_length

Valore intero

Il numero massimo dei caratteri nel nome della variabile ambientale.

varname

Alfanumerico

Nome della variabile ambientale racchiuso tra virgolette singole. Il nome deve essere giustificato a destra e separato con spazi vuoti alla lunghezza massima specificata da varname_length.

value_length

Lunghezza massima del valore della variabile di ambiente.

Nota: La somma di varname_length e value_length non è in grado di eccedere 64.

valore

Alfanumerico

Valore che si desidera assegnare alla variabile di ambiente. La stringa deve essere giustificata a destra e non deve contenere spazi incorporati. Stringh che contengono spazi incorporati sono troncati al primo spazio.

emissione

Valore intero

Codice di ritorno. Può essere il nome del campo che contiene il risultato o il formato del valore di emissione racchiuso tra virgolette singole. La variabile è impostato correttamente, il codice di ritorno è 0. Qualsiasi altro valore indica l'avvenimento di un errore.



Esempio: Assegnazione di un valore a una variabile di ambiente

FPUTENV assegna il valore FOCUS/Shell alla variabile PS1 e lo memorizza in un campo con il formato A12:

-SET &RC = FPUTENV(3,'PS1', 12 'FOCUS/Shell:', 'I4');

La richiesta visualizza la seguente richiesta quando l'utente emette il comando SH UNIX shell:

FOCUS/Shell:

WebFOCUS