UFMT: Conversione di una stringa alfanumerica in esadecimali

Come:

Lingue disponibili: reporting, Maintain

La funzione UFMT converte i caratteri in una stringa di origine alfanuemerica nella loro rappresentazione esadecimale. Questa funzione risulta utile per l'esaminazione di dati di formato sconosciuto. Purché si sappia la lunghezza dei dati, è possibile esaminarne il contenuto.


Inizio pagina

x
Sintassi: Come convertire una stringa alfanuemerica in esadecimali
UFMT(source_string, length, output)

dove:

source_string

Alfanumerico

Stringa di caratteri da convertire , racchiusa tra virgolette singole, oppure campo che contiene la stringa di caratteri.

length

Valore intero

Numero di caratteri contenuti in source_string.

emissione

Alfanumerico

Nome del campo che contiene il risultato o il formato del valore di emissione racchiuso tra virgolette singole. Il formato di emissione deve essere alfanumerico e la sua lunghezza deve essere doppia rispetto a length.



Esempio: Conversione di una stringa alfanumerica in esadecimali

UFMT converte ciascun valore in JOBCODE nella propria rappresentazione esadecimale e memorizza il risultato in HEXCODE:

DEFINE FILE JOBFILE
HEXCODE/A6 = UFMT(JOBCODE, 3, HEXCODE);
END
TABLE FILE JOBFILE
PRINT JOBCODE HEXCODE
END

L'emissione è:

JOBCODE  HEXCODE 
-------  ------- 
A01      C1F0F1 
A02      C1F0F2 
A07      C1F0F7 
A12      C1F1F2 
A14      C1F1F4 
A15      C1F1F5 
A16      C1F1F6 
A17      C1F1F7 
B01      C2F0F1 
B02      C2F0F2 
B03      C2F0F3 
B04      C2F0F4 
B14      C2F1F4


WebFOCUS