Come: |
Questa sezione descrive ulteriori funzioni di formattazione disponibili per grafici.
È possibile applicare un effetto 3D su un grafico 2D.
Nota: Se la profondità dell'effetto 3D rende difficile la distinzione dei valori della scala asse Y, è possibile disattivare questa opzione. Questa procedura descrive come impostare l'effetto 3D per un grafico a barre verticale predefinito.
La seguente immagine illustra un grafico a barre prima dell'applicazione dell'effetto 3D.
L'effetto 3D viene applicato al grafico, come illustrato nella seguente immagine.
È possibile ruotare i grafici a barre, linee e aree per modificare l'orientamento dei dati.
La seguente immagine illustra un grafico verticale prima di essere ruotato.
Il grafico viene ruotato di 90 gradi in senso orario. La seguente immagine illustra un esempio dello stesso grafico di prima, adesso ruotato.
Le linee di riferimento consentono di concentrare l'attenzione su una specifica posizione dei dati in un grafico. È possibile aggiungere fino a tre linee di riferimento orizzontali (asse X) e verticali (asse Y) a un grafico.
In InfoAssist, è possibile creare linee di riferimento utilizzando o una costante o un campo calcolato.
I valori dei campi consentono la dinamicità di una proprietà, così che la linea di riferimento può modificare la sua posizione sul grafico in modo dinamico, a seconda del valore del campo assegnato.
Nota: Un valore della linea di riferimento dovrebbe essere un singolo valore, come per esempio 10K. Nella finestra di dialogo Linea di riferimento, se si seleziona un campo con valori multipli (quantità venduta, per esempio), InfoAssist traccia l'ultimo valore sul grafico.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Linea di riferimento, come mostrato nell'immagine seguente.
Le opzioni sono:
La linea di riferimento viene aggiunta al grafico.
La seguente immagine illustra un grafico a barre con una line di riferimento dell'asse Y. La linea di riferimento è stata aggiunta inserendo 120 nel campo Valore e Prodotto più venduto nel campo Testo. La linea di riferimento utilizza l'impostazione Centro sopra per la posizione e viene formattata con una linea rossa punteggiata di spessore medio.
In InfoAssist, è possibile creare linee di riferimento utilizzando o una costante o un campo calcolato.
I valori dei campi consentono la dinamicità di una proprietà, così che la linea di riferimento può modificare la sua posizione sul grafico in modo dinamico, a seconda del valore del campo assegnato.
Nota: Un valore della linea di riferimento dovrebbe essere un singolo valore, come per esempio 10K. Nella finestra di dialogo Linea di riferimento, se si seleziona un campo con valori multipli (quantità venduta, per esempio), InfoAssist traccia l'ultimo valore sul grafico.
La seguente procedura offre un esempio su come creare una linea di riferimento dinamica, dove il valore si modifica a seconda della data. In questo esempio, è possibile tracciare il numero dei giorni di consegna stimata per azienda mittente, dove il numero dei giorni stimati per la consegna è legato al fatto se la data di vendita sia un giorno festivo o meno.
Viene visualizzata la finestra di dialogo campo Riepilogo (COMPUTE).
Viene visualizzata la finestra di dialogo Linea di riferimento.
Viene visualizzata la Richiesta automatica, come illustrato nella seguente immagine.
Le annotazioni sono note esplicative o commenti. È possibile aggiungere fino a otto annotazioni in un grafico.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Annotazione, come mostrato nell'immagine seguente.
L'annotazione viene aggiunta al grafico.
La seguente immagine illustra un grafico con un'annotazione in posizione centro destra.
WebFOCUS |