Selezione di un grafico

In questa sezione:

È importante scegliere un grafico appropriato per i propri dati. InfoAssist fornisce una Libreria grafici completa di sia grafici avanzati che di base. È possibile scegliere tra un'ampia selezione di grafici per rappresentare al meglio i dati che si desidera visualizzare.


Inizio pagina

x
Grafici a barre

In questa sezione:

I grafici a barre consentono di tracciare i dati numerici visualizzando blocchi rettangolari accanto a una scala (numeri o misure variabili mostrati lungo l'asse). La lunghezza di una barra corrisponde a un valore o a una quantità. È possibile confrontare facilmente le serie di dati (campi) tramite le relative altezze delle barre. Utilizzare un grafico a barre per visualizzare la distribuzione dei dati numerici. È possibile creare grafici a barre verticali ed orizzontali.

Uso: Utilizzare un grafico a barre quando i valori singoli sono importanti. Per esempio, la seguente immagine rappresenta un grafico a barre verticali di base che mette a confronto i prodotti individuali venduti all'ammontare totale di vendite per ciascun prodotto. Un commerciante ritiene importante sapere quali pezzi dell'inventario vendono di più e quanto ricavo stanno generando all'azienda.

Grafico a barre verticali

Un grafico a barre orizzontali risulta utile quando si vuole enfatizzare una relazione di classificazione in ordine decrescente, o quando le etichette dell'asse X sono troppo lunghe per essere adattate in modo leggibile l'una accanto all'altra. Per esempio, la seguente immagine illustra un grafico a barre orizzontali di base che classifica in ordine decrescente quali prodotti generano il ricavo più elevato per il commerciante.

Grafico a barre orizzontali



x
Tipi di grafico a barre

Nella seguente tabella vengono elencati i tipi di grafico a barre disponibili.

Tipi di grafico a barre disponibili

Barre a cluster verticali

Barre a cluster orizzontali

Barre in pila verticali

Barre in pila orizzontali

Barre a cluster a doppio asse verticale

Barre a cluster a doppio asse orizzontale

Barre in pila a doppio asse verticale

Barre in pila a doppio asse orizzontale

Barre in pila bipolari verticali (Non in HTML5)

Barre in pila bipolari orizzontali (Non in HTML5)

Barre in pila bipolari verticali (Non in HTML5)

Barre in pila bipolari orizzontali (Non in HTML5)

Barre percentuali verticali

Barre percentuali orizzontali

Istogramma verticale

Istogramma orizzontale

A cascata verticale

A cascata orizzontale

Barre a tre assi Y verticali (Non in HTML5)

Barre a cinque assi Y verticali (Non in HTML5)

Barre a quattro assi Y verticali (Non in HTML5)

Barra degli errori



x
Grafici a torta

In questa sezione:

Un grafico a torta è un grafico circolare che rappresenta le parti di un insieme. Un grafico a torta enfatizza dove adattare i propri dati, in relazione alla totalità. È consigliato utilizzarli quando i dati consistono in vari segmenti di grandi dimensioni. Si consiglia di limitare il grafico a torta a cinque misure. Troppe misure possono dividere una torta in molte sezioni sottili che potrebbero risultare difficili da visualizzare. Utilizzare i colori per distinguere i vari segmenti, così da creare un contrasto visivo.

Nota: Non è possibile tracciare dati negativi in un grafico a torta.

Uso: Utilizzare un grafico a torta quando si hanno diversi ampi segmenti di dati che si desidera visualizzare come una totalità. Per esempio, la seguente immagine è un grafico a torta che illustra lo sfondo educativo dei clienti di un commerciante.

Grafico a torta



x
Tipi di grafico a torta

Nella seguente tabella vengono elencati i tipi di grafico a torta disponibili.

Tipi di grafico a torta disponibili

Torta multipla

Torta multipla ad anelli

Torta multiproporzionale (Non in HTML5)

Torta a sezioni multiproporzionale: (Non in HTML5)

Torta singola

Torta ad anelli singola

Torta-Barra (Non in HTML5)

Grafico a torta ad anelli-barre (Non in HTML5)



x
Grafici a linee

In questa sezione:

I grafici a linee consentono di enfatizzare il movimento o la tendenza dei dati numerici nel tempo. Inoltre, permettono di tracciare l'evoluzione di un punto di dati rispetto a valori passati o eseguendo operazioni di interpolazione. Diverse sono le tendenze adatte a essere rappresentate in un grafico a linee: alti e bassi, movimenti rapidi o veloci o maggiore stabilità.

È inoltre possibile tracciare i grafici a linee con una o più scale per mettere a confronto uno stesso valore o un insieme di valori in diversi periodi di tempo.

Uso: Utilizzare un grafico a linee quando si desidera mostrare la tendenza dei dati nel tempo, per esempio le modifiche mensili nelle figure di impiego, o le vendite annuali di un elemento nell'inventario. Per esempio, la seguente immagine è un grafico a linee che traccia il profitto lordo in vendite per quattro prodotti nel corso di quattro anni.

Diagramma lineare

I grafici a radar sono analoghi ai grafici a linee, tranne per la scala posizionata intorno a un punto centrale. I grafici a radar consentono di confrontare due o più insiemi di dati. Questi grafici funzionano bene con i dati ciclici, come i mesi dell'anno. Un grafico a linee radar è disponibile nella categoria del grafico a linee e un grafico ad aree radar nella categoria del grafico ad aree. È possibile utilizzare assi o poligoni per rappresentare i valori con una configurazione "a ragnatela" o "a stella".



x
Tipi di grafico a linee

Nella seguente tabella vengono elencati i tipi di grafico a linee disponibili.

Tipi di grafico a linee disponibili

Linea assoluta verticale

Linea assoluta orizzontale

Linea in pila verticale

Linea in pila orizzontale

Linea assoluta a doppio asse verticale

Linea assoluta a doppio asse orizzontale

Linea in pila a doppio asse verticale

Linea in pila a doppio asse orizzontale

Linea assoluta bipolare verticale (Non in HTML5)

Linea assoluta bipolare orizzontale ( Non in HTML5)

Linea in pila bipolare verticale (Non in HTML5)

Linea in pila bipolare orizzontale (Non in HTML5)

Linea percentuale verticale

Linea percentuale orizzontale

Linea radar

 



x
Grafici ad aree

In questa sezione:

I grafici ad aree sono simili a quelli a linee, tranne per il fatto che l'area tra la linea che corrisponde ai dati e quella che corrisponde allo zero (o asse) è solitamente visualizzata a colori. I grafici ad area consentono di impilare i dati uno sull'altro. In questo modo è possibile evidenziare la relazione tra le serie di dati, mostrando come una serie di dati sia in relazione con una seconda.

Uso: Utilizzare un grafico ad aree quando si desidera distinguere i dati in modo più visibile evidenziando il loro volume con un colore. Per esempio, la seguente immagine è un grafico ad aree di base che mostra il prezzo e il costo di produzione del prodotto per quattro prodotti. I dati vengono vengono distinti in modo più chiaro su questo grafico rispetto al grafico a linee.

Grafico ad aree



x
Tipi di grafico ad aree

Nella seguente tabella vengono elencati i tipi di grafico ad aree disponibili.

Tipi di grafico ad aree disponibili

Area assoluta verticale

Area assoluta orizzontale

Area in pila verticale

Area in pila orizzontale

Area assoluta bipolare verticale (Non in HTML5)

Area assoluta bipolare orizzontale (Non in HTML5)

Area in pila bipolare verticale (Non in HTML5)

Area in pila bipolare orizzontale (Non in HTML5)

Area percentuale verticale

Area percentuale orizzontale

Area radar

 



x
Grafici ad asse multiplo

I tipi di grafico a barre, a linee e ad aree hanno opzioni di grafici ad asse multiplo, come quelli ad asse doppio e a Y multipla, ovvero è possibile raffrontare un valore dell'asse X con più misure dell'asse Y.

InfoAssist consente di assegnare ciascuna serie individuale dall'asse Y1 e all'asse Y5. Per ulteriori informazioni, vedere Come creare un grafico a doppio asse.

Uso: Utilizzare un grafico ad asse multiplo quando si desidera tracciare i valori su un asse ulteriore, o su più assi, per confrontare più insiemi di dati presenti su scale diverse. Per esempio, la seguente immagine illustra un grafico a doppio asse che mostra la quantità dei pezzi dell'inventario venduti e il relativo ricavo ottenuto.

Grafico ad asse doppio


Inizio pagina

x
Grafici XY

In questa sezione:

Un grafico XY illustra le relazioni tra valori numerici in varie serie di dati e traccia due gruppi di numeri, in cui per ogni valore X, corrisponde un valore Y. Tutto ciò risulta in un unico punto di coordinate XY.

Uso: Utilizzare l grafici XY quando si hanno due insiemi di numeri da confrontare e si desidera eseguire una analisi di tendenza.



x
Tipi di grafico XY

Nella seguente tabella vengono elencati i tipi di grafico XY disponibili.

Tipi di grafico XY disponibili

A dispersione XY

Polare XY

A bolle

 


x
Grafici 3D

In questa sezione:

Un grafico 3D utilizza tre assi, X, Y e Z per visualizzare i dati da due o più insiemi di dati al fine di evidenziare le tendenze. Per esempio, la seguente immagine rappresenta un grafico 3D che mostra il costo ed il ricavo di 4 prodotti

Uso: Utilizzare un grafico a barre 3D quando si desidera osservare la forma generale dei dati, aggiungendo profondità visiva alla presentazione del grafico. Un grafico 3D non risulterebbe una scelta idonea per presentare valori esatti, poiché è difficile determinare i valori in un grafico 3D.

Grafico 3D



x
Tipi di grafico 3D

Nella seguente tabella vengono elencati i tipi di grafico 3D disponibili.

Tipi di grafico 3D disponibili

Barra 3D

Piramide 3D (Non in HTML5)

Ottagono 3D (Non in HTML5)

Cilindro 3D (Non in HTML5)

Cubi mobili 3D (Non in HTML5)

Piramidi mobili 3D (Non in HTML5)

Area di serie connesse 3D

Nastro di serie connesse 3D

Area di gruppi connessi 3D

Nastro di gruppi connessi 3D

Cono 3D (Non in HTML5)

Sfera 3D (Non in HTML5)

Superficie 3D

Superficie con lati 3D (Non in HTML5)

Superficie liscia 3D (Non in HTML5)

Superficie liscia con lati 3D (Non in HTML5)

Superficie a nido d'ape 3D (Non in HTML5)

 



x
Grafici azionari

In questa sezione:

I grafici azionari mostrano le tendenze di una particolare azione. Presentano il volume di scambi dell'azione, i relativi valori di chiusura e apertura e i valori di mercato (alto e basso) in un determinato periodo di tempo. I dati sono rappresentati da un insieme di barre o linee.

Grafico azionario



x
Tipi di grafico azionario

Nella seguente tabella vengono elencati i tipi di grafico azionario disponibili.

Tipi di grafico azionario disponibili

Grafico Alto-Basso (Non in HTML5)

Grafico Alto-Basso con Volume (Non in HTML5)

Grafico Alto-Basso Apertura-Chiusura (Non in HTML5)

Grafico Alto-Basso Aperto-Chiuso con Volume (Non in HTML5)

Azionario a candela Apertura-Alto-Basso-Chiusura

Grafico Azionario a candela Aperto-Alto-Basso-Chiuso con Volume (Non in HTML5)



x
Grafici speciali

Nei grafici speciali sono compresi diversi tipi di grafico aggiuntivi.


Inizio pagina

x
Grafici a combinazione

Un grafico a combinazione consente di visualizzare serie multiple utilizzando due o più tipi diversi di grafici di dati, da un grafico a barre, linee o ad aree. La combinazione di questi grafici dona chiarezza alla presentazione dei dati ed evidenzia la relazione tra vari insiemi di dati in un grafico. Questa combinazione di grafici viene chiamata grafico misto, composto o sovrapposto.

Uso: Per esempio, un commerciante potrebbe voler combinare un grafico a barre verticale che mostra il ricavo con un grafico a linee che mostra la quantità venduta.

Grafico a combinazione


Inizio pagina

x
Mappe

La funzionalità Lightweight Mapping consente la visualizzazione dei dati di base per regione. Utilizzando le funzionalità dei Sistemi di informazioni geografiche (GIS) create in WebFOCUS 8, la funzionalità della mappa converte i valori dei dati in mappe utilizzabili per la visualizzazione di tendenze o serie. In modo più specifico, i dati legati ad una posizione geografica, come lo stato, paese e codice postale possono essere illustrati come livelli di simboli integrati in una visualizzazione di mappa efficace. La funzionalità di mappa supporta una serie di formati diffusi, come indicatori a bolle e poligoni termici (conosciuto anche come Choropleths). Questi formati mappa vengono descritti di seguito.

Per ulteriori informazioni su come creare una mappa, consultare Come creare una mappa.

La seguente immagine illustra uno dei tipi di mappe che si può creare.

L'architettura di mapping WebFOCUS presenta un visualizzatore mappa HTML5 con i controlli zoom, panoramica e scala e, include, inoltre, un server di mapping con nove livelli di zoom.

Nota: È possibile utilizzare i simboli di più (+) e meno (-) all'interno della mappa per eseguire una riduzione o un ingrandimento di diverse aree della mappa. È inoltre possibile eseguire un ingrandimento con il tasto sinistro del mouse.

Come tutte le visualizzazione HTML5, gli indicatori e le regioni evidenziate sulla mappa supportano uno o più drill e le descrizioni comandi informativi.

Uso: La funzionalità Lightweight Mapping consente agli utenti aziendali di prendere decisioni informate. Gli utenti posso anche visualizzare serie, tendenze e relazioni legate alle informazioni di posizione dei propri dati.


WebFOCUS