L'opzione Impostazioni Avanzate permette di creare un intervallo di esecuzione secondario all'interno del giorno in cui la pianificazione viene eseguita. Si può applicare l'intervallo di esecuzione secondario ogni n minuti o ore per un determinato numero di ore o minuti o fino a una determinata ora. Questa opzione è disponibile per le pianificazioni che vengono eseguite ogni giorno/i, settimana/e, mese/i o anno/i.
Nota: Quando si salva una pianificazione, l'impostazione delle ore viene convertita in minuti. Quando si modifica una pianificazione, il valore viene visualizzato in minuti.
L'intervallo di esecuzione secondario non sarà validato quando viene creata la pianificazione. Invece, la validazione viene eseguita ogni volta che viene calcolata l'ora dell'esecuzione successiva della pianificazione quando si sta effettuando l'esecuzione nell'intervallo di esecuzione secondario. L'intervallo di esecuzione secondario non può superare l'ora della successiva esecuzione per l'intervallo di esecuzione primario. Per esempio, una pianificazione giornaliera non può avere un intervallo di esecuzione secondario superiore a Ogni 1 giorno. Se si pianifica un intervallo di esecuzione secondario da eseguire dopo l'intervallo di esecuzione primario della pianificazione, l'intervallo di esecuzione secondario viene arrestato e appare un messaggio di errore. Questo messaggio di errore è scritto anche sul file di registrazione.
La sezione delle Impostazioni Avanzate consente di specificare le opzioni di ripetizione, così come gli intervalli di tempo. L'immagine seguente mostra un esempio di opzioni di intervallo di esecuzione secondario.
Le opzioni Applica intervallo di esecuzione secondario sono:
Nota: Quando si aggiorna una pianificazione, il successivo orario di esecuzione è calcolato solo sulla base dell'intervallo di esecuzione primario. Ciò significa che se una pianificazione che include un intervallo di esecuzione secondario è aggiornata prima che la pianificazione secondaria sia in grado di essere eseguita, allora l'intervallo di esecuzione secondario viene ignorato e il NEXTRUNTIME viene calcolato sulla base dell'intervallo primario.
Per esempio, esiste una pianificazione impostata per essere eseguita quotidianamente alle 14.00 con un intervallo di esecuzione secondario uguale a ogni 10 minuti dalle 14.00 alle 15.00. Quando la pianificazione viene eseguita alle 14.00, il NEXTRUNTIME reimposta l'esecuzione sulle 14.10, che rispetta l'intervallo di esecuzione secondario. Se questa pianificazione viene aggiornata alle 14.03, il NEXTRUNTIME viene ricalcolato per essere alle 14.00 del giorno successivo, piuttosto che alle 14.10 del giorno attuale.
WebFOCUS |